top of page
Cerca

IGIENE ORALE, STRUMENTI E PROTAGONISTI

Immagine del redattore: Simone BuaSimone Bua

L'igiene orale è l'attività primaria per ottenere una corretta ​pulizia dei denti ed è alla base del benessere della bocca..

Quindi basta lavarsi bene i denti a casa?.. No di certo!



La pulizia dei denti quotidiana e domiciliare non è sufficiente a rimuovere completamente la placca ed il tartaro dai denti che spesso si deposita sotto le gengive o negli spazi difficilmente raggiungibili dallo spazzolino.


Un programma preventivo della salute orale deve prevedere sedute periodiche di igiene orale professionale per prevenire carie e malattie gengivali o parodontali.

L’igiene orale dei pazienti può essere gestita direttamente dall’odontoiatra o dall’igienista dentale, professionista che si dedica esclusivamente a questa branca in modo specializzato.

Quali sono i nostri nemici?

La placca batterica è un deposito di consistenza molle costituito da microrganismi e da una matrice.

Il tartaro, un deposito duro, non è altro che placca calcificata dai sali contenuti nella saliva (tartaro sopragengivale), e più in profondità (tartaro sottogengivale). La sua struttura ruvida rappresenta un’ottima superficie che predispone il deposito di nuova placca batterica.

Il tartaro e la placca se non rimossi, sono responsabili dell’insorgenza di infiammazione gengivale che può progredire e spostarsi verso i tessuti di sostegno del dente, dando inizio alla malattia parodontale, la quale si manifesta spesso con gengive gonfie e sanguinanti, recessioni gengivali, mobilità dentale e perdita dei denti.

Ma dottore, allora come posso prendermi cura della mia bocca a casa?

Ecco i 5 strumenti che possiamo avere a disposizione per una corretta igiene orale domiciliare!


1. SPAZZOLINO: È lo strumento più importante perché rimuove in modo meccanico i residui di cibo e di placca batterica e quindi è fondamentale sceglierlo bene. Il dentista o l’igienista potrà consigliarvi se utilizzare le setole morbide o medie a seconda della conformazione della gengiva, anche se nella maggior parte dei casi è preferibile scegliere le setole morbide.

La tecnica di spazzolamento è molto importante, con i giusti movimenti e la giusta inclinazione, manovre che devono essere illustrate dall’igienista o dal dentista.

Tutti i denti devono essere puliti accuratamente, comprese le superfici interne, fino all’eliminazione di qualsiasi traccia di placca. Ma attenzione a non spazzolare con troppo vigore per non procurarsi abrasioni al colletto del dente, lesioni alle gengive e piccoli traumi alla mucosa della bocca che possono favorire la formazione di ulcerazioni.

Lo spazzolino elettrico facilita notevolmente la pulizia dei denti quotidiana perché comodo e semplice da usare, riservarvando alcuni secondi ad ogni singolo dente per evitare di correre il rischio di lavare i denti troppo velocemente.

2. FILO INTERDENTALE: Il secondo strumento fondamentale per l’igiene dentale è il filo interdentale, essenziale per pulire perfettamente gli spazi tra un dente e l’altro, dove non passa lo spazzolino. Il filo interdentale è disponibile in diversi tipi: non cerato, cerato, spugnoso. Vanno deterse entrambe le superfici dei denti a contatto e la manovra si esegue in tutti gli spazi interdentali, utilizzando sempre una porzione di filo pulita. Anche queste manovre saranno dettate dall’igienista o dal dentista.

3. SCOVOLINO: Questo strumento è utile per rimuovere i depositi di placca dove lo spazzolino normalmente non arriva, similmente al filo interdentale. Normalmente si preferisce utilizzare lo scovolino in casi particolari, come quando vi sono spazi interdentali ampi o in caso di ortodonzia fissa, con diverse misure, per adattarsi ai diversi spazi in cui deve penetrare.

4. PULISCI LINGUA: L'igiene orale domiciliare non deve trascurare la pulizia della lingua, che va spazzolata delicatamente, meglio se con appositi strumenti. I residui di cibi e bevande, infatti, lasciano una patina batterica sulla superficie della lingua che possono causare alitosi e ridurre il senso del gusto.

5. COLLUTORIO: I collutori aiutano a combattere la placca batterica, disinfettano la cavità orale e prevengono le infezioni dentali ed i disturbi gengivali. Gli sciacqui però, di qualsiasi natura essi siano, non rimuovono la placca batterica e perciò non sostituiscono lo spazzolino o il filo interdentale. Tuttavia, l’utilizzo del collutorio non deve essere eccessivamente prolungato nel tempo, in quanto potrebbe alterare temporaneamente il colore naturale dello smalto dentale (soprattutto i collutori a base di clorexidina)

Quali sono invece le manovre di igiene professionale?

Il dentista o l’igienista attuano in studio le seguenti manovre per garantire un’igiene orale il più accurata possibile:

- Detartrasi: ablazione del tartaro sopragengivale

- Levigatura o courettage: ablazione del tartaro sottogengivale a livello delle tasche parodontali

- Polish: lucidatura delle superfici dentali

- Istruzione alle corrette manovre di igiene orale

Tutti gli strumenti per l’igiene domiciliare sono utilissimi, ma per garantire una completa pulizia dei denti e sopratutto per prevenire l’insorgere di infiammazioni gengivali o carie, è indispensabile sottoporsi, almeno due volte l’anno ad una pulizia dei denti professionale, così da poter controllare periodicamente la salute della bocca e per ricevere le corrette indicazioni su come mantenere una corretta igiene orale.

47 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page